Sagre
Come qualsiasi paese che si rispetti anche Tropea si dimostra attiva in quanto a Festività e Sagre. Ogni anno per tutta l’estate troverete delle manifestazioni folkloristiche che vi daranno modo di osservare più da vicino gli usi e costumi locali e perché no, assaggiare i meravigliosi prodotti che la terra calabrese offre ai suoi abitanti: di seguito una lista di tutte le Sagre e Festività che potrete trovare a Tropea e dintorni. In seguito parleremo della particolarissima festa chiamata “I Tri da Cruci”.
Cipolla rossa e pesce azzurro Tropea 27 Luglio
Festa della Birra Santa Domenica 3 Agosto
Sagra del Polipo Joppolo 4 Agosto
Sagra di Fileja, salsicce e dolciumi Pannaconi 5 Agosto
Sagra della Sujaca Caria 6 Agosto
Sagra della ‘nduja Spilinga 8 Agosto
Sagra Paesana Nicotera 9 Agosto
Sagra del vino Brattirò 10 Agosto
Sagra Paesana prodotti locali Zungri 11 Agosto
Sagra della Cipolla Ricadi 13 Agosto
Sagra di FIleja Briatico 13 Agosto
Sagra del Gelato Zambrone 17 Agosto
Sagra dei “Fileja” S. Marco di Cessaniti 18 Agosto
Sagra del Porco Monte Poro 20 Agosto
Sagra della Zeppola Parghelia 22 Agosto
Sagra da pitta Jina San Costantino Calabro 13 Agosto
Parliamo ora di una delle feste più caratteristiche di Tropea, quella soprannominata “I Tri da Cruci”. Si tratta di una festa pagana che si svolge il 3 di maggio e viene festeggiata per ricordare un evento molto particolare accaduto nel lontano 1800. Il nome, I Tri da Truci, che significa le tre croci, rimembrano quelle ubicate in una chiesetta a forma cilindrica che crollò dopo un terribile uragano intorno al 1875. Le uniche cose che poterono essere estratte dalle macerie furono proprio queste tre croci che vennero prima spostate nella chiesa del Purgatorio, situata nel centro storico, e poi dislocate in una piccola edicola. Da quel giorno ogni 3 maggio gli abitanti di Tropea solevano adornare l’edicola con fiori e drappi e festeggiavano fino a tarda sera. Di solito si usava inscenare delle rappresentazioni che rappresentavano i momenti topici della storia di Tropea.
Oggi si usa festeggiare l’avvenimento con fuochi d’artificio e grandi falò sulla spiaggia.